1. Che cosa posso immettere nel settore “Chi/che cosa?”
Nel settore di ricerca “Chi/che cosa” potete immettere nomi, termini di ricerca e numeri di telefono. Non viene fatta alcuna distinzione tra lettere maiuscole e minuscole. Le lettere tedesche “ä”, “ö”, “ü” ed anche la lettera “ß” vengono trattate come “ae”, “oe”, “ue” e “ss” (e quindi “Müller” come “Mueller” e “Maßen” come “Massen”). In occasione delle vostre immissioni potete trascurare gli accenti come in “Cafè”. Per evitare l’uso improprio dei dati, non è possibile eseguire una ricerca senza immissioni in questo settore.

2. Come funziona la ricerca sulla mappa?
Cercate un ristorante, un supermercato oppure un’autofficina nelle vostre vicinanze? Utilizzare il settore di immissione “Chi/Che cosa“ (“Hotel“, “Hotel Müller“) ed immettere alla voce “Dove“ (CAP o nome della località oppure targa automobilistica) la regione nella quale si desidera effettuare la ricerca.
Le funzioni di spostamento (freccia oppure tasto del mouse premuto), di zoom all’interno della sezione della mappa (cliccando su “+“ o “–“ oppure per mezzo della rotella scroll del mouse) e di determinazione del punto centrale per la ricerca (“spillo“), consentono di eseguire una semplice e rapida ricerca su base geografica.
A proposito: tramite il tasto destro del mouse è possibile aprire una finestra di navigazione supplementare, per mezzo della quale è possibile accedere con facilità a tutte le funzioni più importanti.

3. Come posso eseguire una ricerca sistematica all’interno della lista dei risultati?
Anche sulla lista dei risultati sono disponibili ancora numerose possibilità per ottimizzare i risultati ottenuti, in corrispondenza delle proprie esigenze.
Così potete, per esempio:
• determinare autonomamente il numero dei risultati visualizzati.
• affinare i risultati ottenuti per mezzo delle funzioni di filtro.
• accelerare la ricerca all’interno dei risultati per mezzo della funzione di classificazione
• aumentare il numero dei risultati ottenuti per mezzo dell’opzione “Tenere conto dei risultati simili”
• e avviare la ricerca all’interno di un raggio direttamente dalla lista dei risultati.
La ricerca all’interno della lista dei risultati può essere interrotta in ogni momento ed è possibile utilizzare i settori di ricerca “Chi/che cosa” oppure “Dove” per una nuova ricerca.

4. Come si può eseguire la ricerca in modo più preciso?
Se vengono immessi più termini rispettivamente con uno spazio vuoto fra di essi, vengono visualizzati soltanto risultati che presentano tutti i criteri immessi. Consiglio: per ampliare la gamma dei risultati trovati, può essere sensato limitare le informazioni immesse. Se conoscete esattamente una denominazione e oppurtuno eseguire una ricerca tramite le virgolette. L’immissione “Ristorante Salvatore” vi consente di ottenere esclusivamente risultati con questa esatta denominazione. Le immissioni che contengono soltanto uno dei termini “Salvatore” oppure “Ristorante”, per esempio la “Trattoria Salvatore” non vengono visualizzati sulla lista dei risultati.

5. Come si può eseguire una ricerca su base più ampia?
Per avviare una ricerca su base più ampia, i termini di ricerca possono essere immessi all’interno di parentesi tonde. In questo modo vengono visualizzati tutti i risultati che contengono almeno un termine oppure anche più termini: immettendo (Ristorante Salvatore) si trovano dunque anche il Ristorante Rimini e la Trattoria Salvatore.

6. Come è possibile escludere alcuni risultati?
Per mezzo dell’inserimento di un punto esclamativo è possibile escludere una determinata quantità di risultati. Immettendo per esempio “Kundendienst !Möbel” è possibile escludere tutti i numeri di servizio riguardanti i mobili per trovare soltanto (per esempio) i numeri relativi ai servizi di assistenza ai clienti del settore dell’elettrotecnica.

7. Quali possibilità mette a disposizione l’abbreviazione?
L’abbreviazione è una strategia utile quando, per esempio, non si conosce la modalità esatta di scrittura di un nome o della denominazione di un’azienda.
In questo caso è possibile abbreviare l’immissione dopo almeno 4 caratteri per mezzo di un asterisco (*) ed ottenere in questo modo una selezione più ampia di risultati. Immettendo per esempio “Chin* Restaurant” si troveranno sia le registrazioni classificate alla voce “China Restaurant” che quelle sotto “chinesisches Restaurant”.

8. Quali informazioni mette a disposizione la visione dettagliata?
Alla visione dettagliata di un abbonato commerciale o privato si accede selezionando l’abbonato desiderato sulla lista dei risultati. Oltre alle informazioni di base già presenti sulla lista dei risultati la visione dettagliata contiene anche indicazioni supplementari come, per esempio, numero di telefono cellulare, orari di apertura, marche, prestazioni di servizi, ecc.
Se le indicazioni dell’abbonato sono disponibili, per mezzo del corrispondente link, dalla visione dettagliata è possibile richiamare direttamente le pagine web o le offerte commerciali dell’abbonato in questione.
Anche dalla visione dettagliata si possono richiamare direttamente le utili “funzioni di contatto” già disponibili nella visione preliminare dettagliata.

9. Quanti risultati vengono visualizzati sulla lista?
Voi potete scegliere se sulla lista dei risultati debbano essere visualizzati 10, 20, 50 oppure tutti i risultati. Nella modalità di preimpostazione automatica sulla lista dei risultati vengono visualizzati al massimo 20 risultati.

10. Quali settori devono essere compilati in ogni caso?
Per quanto riguarda la “ricerca avanzata” è necessario eseguire soltanto un’immissione nel settore “Nome/Termine”. Tutti gli altri settori possono essere compilati o lasciati liberi.

11. Come posso utilizzare il pianificatore di itinerario?
Per mezzo del pianificatore di itinerario che può essere anche richiamato dalla pagina iniziale, potete trovare semplicemente e rapidamente il percorso migliore da A a B – e questo non solo con l’automobile, ma anche con i mezzi di trasporto pubblici. In questo modo potete trovare, per esempio, la fermata del tram o dell’autobus più vicina a qualsiasi indirizzo!

12. Come posso ottenere una registrazione commerciale?
Se desiderate che le vostre registrazioni contegano più informazioni rispetto alla registrazione standard (che include il titolo professionale e la denominazione dell’attività commerciale), potete concordare le corrispondenti modifiche direttamente con la casa editrice competente per il vostro territorio.

Copyright © Pro Media Service uG